Coronavirus : andrà tutto bene…?

Circa due mesi fa ci siamo trovati di fronte ad un’emergenza di portata devastante, che ha indotto il Paese a modificare le sue condotte sia sociali che economiche. Oggi passiamo le giornate a casa, chi lavorando in modalità smart working, chi rivoluzionando il suo ambiente domestico, chi studiando, chi giocando con i propri figli, chi cucinando, chi facendo esercizio fisico,… Continue reading “Coronavirus : andrà tutto bene…?”
Anno nuovo testa nuova
Quante volte ci è capitato di iniziare l’anno nuovo con tanti propositi? E quante volte alla fine di ogni anno ci siamo ritrovati a tirare le somme e concludere che le promesse fatte a noi stessi non erano state mantenute, ripromettendoci quindi di raggiungere “per davvero” gli obiettivi posti 365 giorni prima?
Burn out

Nell’articolo precedente ho descritto il fenomeno del Mobbing: in questo vorrei descrivere brevemente quello del “Burn out”.
Mobbing e Burn out sono due fenomeni molto simili tra loro in quanto si sviluppano entrambi nel contesto lavorativo e provocano sintomi simili ma si differenziano principalmente per le cause.
Continue reading “Burn out”Mobbing

Il termine “Mobbing” rappresenta un insieme di comportamenti violenti di natura psicologica e fisica messi in atto da un gruppo di persone nei confronti di altri soggetti, pertanto rappresenta una forma di abuso.
Continue reading “Mobbing”Cos’è il cyberbullismo?

“Sei forte quando riconosci le tue debolezze, non quando calpesti quelle degli altri”
Anonimo
Il Cyberbullismo, rappresenta un insieme di atti aggressivi agiti da una persona a danno di un’altra, che vengono diffusi attraverso l’uso di chat, e-mail, siti internet, messaggi e così via. Questo fenomeno, essendo on line, presenta delle aggravanti rispetto al classico bullismo: il cyberbullo si avvale di un canale che può nascondere la sua identità e che non permette alla vittima di riconoscerlo; la vittima non sempre è in grado di poter rimediare ai contenuti diffamatori che vengono pubblicati sul suo conto; il cyber bullismo può essere praticato costantemente; il cyberbullo può nascondersi dietro un profilo innocuo che si trasforma in carnefice in rete. Inoltre, come riporta Wikipedia [1] sono state identificate diverse categorie di cyberbullismo:
Continue reading “Cos’è il cyberbullismo?”Dipendenza da internet

Al giorno d’oggi internet fa parte degli strumenti che accompagnano le persone nella vita quotidiana: viene utilizzato per fare ricerche, per raggiungere luoghi, per comunicare con gli altri, per informarsi e così via. Ma come ogni medaglia, anche internet ha una seconda faccia: se da una parte è una preziosa risorsa, dall’altra può diventare pericoloso se impiegato in maniera sbagliata. Esistono infatti delle patologie che riguardano la dipendenza da internet e che, in base alla gravità, possono compromettere il normale svolgimento delle attività di chi ne soffre.
Continua a leggere
Ciao Ciao Mare
Siamo quasi alla fine dell’estate, molti di noi hanno già ripreso il lavoro e le tanto agognate ferie sono ormai un dolce ricordo. Lo stato emotivo appare ingrigito, l’energia che le vacanze ci avevano restituito è nuovamente scemata, lasciando al suo posto una sensazione di tristezza legata ad una forzata adesione alla routine quotidiana: Continua a leggere
La vita ai tempi dei social
Di questi tempi le persone provano un desiderio smisurato di condividere la propria vita sui social media: grazie a canali come Facebook, Twitter, Instagram ognuno di noi può in pochi secondi informare gli altri di dov’è, con chi, cosa sta facendo e così via. In questo articolo cercherò di analizzare la necessità di render partecipi gli altri del proprio “modus vivendi” e le motivazioni che spingono a farlo attraverso i social.
L’evoluzione sociale della donna
“La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata.” William Shakespeare
Nel corso della storia abbiamo assistito ad una lenta evoluzione della posizione sociale della donna, evoluzione che ha da una parte implicato una rilettura dei principi di subordinazione della donna rispetto all’uomo e della netta separazione dei ruoli, mentre dall’altra ha portato al raggiungimento della parità dei diritti, ovvero all’emancipazione femminile.
Influenza sociale
La moda, l’ agire e il pensare in un certo modo, le scelte che una persona prende sono elementi che si possono condurre a un fenomeno sociale chiamato “ influenza ”. In questo articolo mi piacerebbe approfondire tale fenomeno, considerandone i protagonisti, le cause e gli effetti.
Continua a leggere
Ri-conoscere se stessi
L’ultima volta ci siamo lasciati con una serie di interrogativi rispetto alla possibilità di poter rendere reale la comunicazione e sulla costruzione di un sistema di relazioni altrettanto reale. Concentriamoci sul primo aspetto: credo che più che sulla difficoltà di ritrovare l’altro, la difficoltà di uscire dal guscio risieda nel ritrovare e ri-conoscere se stessi .
La comunicazione nell’era digitale
Sempre più si assiste al fenomeno dei problemi di comunicazione : sembra paradossale se consideriamo l’era in cui viviamo, costellata di strumenti che permettono di stare sempre connessi, abbattendo la dimensione spaziale e temporale. Eppure la comunicazione “vis a vis” sta subendo un tracollo: sembra più facile scambiarsi dei messaggi, più o meno importanti, attraverso i social, piuttosto che dirsi le cose direttamente, a viso aperto.
Orientamento sistemico dialogico
Mettendomi nei panni di una persona che cerca uno psicologo o un terapeuta mi sono resa conto che non è affatto una scelta facile, per varie ragioni: aspettative, stile di conduzione della seduta, modalità relazionale agita, obiettivi del percorso.
E’ importante, a mio avviso, trovare un rispecchiamento tra noi e l’altro, ovvero cogliere delle similitudini di pensiero o di comportamento nelle persone con cui ci troviamo a che fare: in fondo questo processo è quello che ci guida a scegliere un amico piuttosto che un altro, così come questo o quel terapeuta.
Dietro una bugia
“Che c’è di più usuale della menzogna, sia che si tratti di mascherare le debolezze quotidiane con una salute che si vuol far credere forte, di dissimulare un vizio, o di ottenere, senza urtare gli altri, la cosa che si preferisce? È lo strumento di conservazione più necessario e più usato.” M. Proust
Cos’è l’empatia ? e come funziona ?
Cos’è l’empatia ? e come funziona ? L’empatia rappresenta la capacità di sintonizzarsi emotivamente, ovvero la capacità di una persona di immedesimarsi nei sentimenti dell’altro e riuscire a provare le stesse emozioni, siano esse positive o negative.
Continua a leggere
I pregiudizi e gli stereotipi nelle relazioni sociali
Spesso mi sono interrogata sul significato delle parole “ pregiudizio” e “stereotipo” e che tipo di ricadute sociali generano.
Il pregiudizio si può definire come l’insieme di credenze e convinzioni personali, concepite non dall’esperienza diretta ma sulla base di voci comuni, che influenzano e condizionano la valutazione di persone, cose e fatti.
Ansia e disturbi d’ansia: alcuni chiarimenti
“L’ ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in movimento, ma non avanzi di un passo.”
Jodi Picoult
Nella vita di tutti i giorni vi sarà certamente capitato di essere agitati, di tremare, di avere il fiato corto e il cuore che batte all’impazzata, ad esempio a scuola durante un’interrogazione, ad un colloquio di lavoro o magari mentre parlavate per la prima volta con la persona che vi piaceva, e quante volte avete definito “ ansia ” tale sensazione?
Il potere nelle relazioni
Il potere nelle relazioni assume significati diversi e ognuno può interpretarlo a modo suo a seconda del contesto in cui è inserito. In ogni relazione esistono dei giochi di potere, alcuni velati, altri decisamente marcati, che dirigono le scelte e le azioni e suscitano determinate risposte emotive.
La relazione in psicologia
Come viene interpretata la relazione in psicologia? Qual’è il suo risvolto nella vita di tutti i gioni?
Durante la mia formazione ho avuto modo di approfondire e lavorare su alcuni concetti coi quali ho a che fare sia nell’attività clinica che nella vita di tutti i giorni e ho ritenuto interssante condividere le riflessioni che ho maturato su di essi. Uno dei concetti che mi ha dato tanto da pensare è quello di “relazione”: nonostante tutti sappiano cosa sia, stupirà anche sapere che non tutti interpretano il concetto di relazione nel medesimo modo o gli attribuiscono lo stesso valore. Come per ogni altro concetto, esperienza o situazione, ciascuno di noi sarà in grado di darle una personale definizione e un personale punto di vista.
Utilità dello psicologo
Vi siete mai interrogati sull’ utilità dello psicologo?
Ci sono dei momenti nell’arco della nostra vita in cui le cose non vanno come vorremmo e ci sentiamo tristi, impotenti e magari anche arrabbiati perché non riusciamo ad affrontare o gestire le difficoltà. In questi momenti ci rendiamo anche conto che da soli proprio non ce la facciamo e che abbiamo bisogno di condividere il nostro disagio con qualcuno.
Continua a leggere
Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra: professionisti a confronto
Quando ci si affaccia per la prima volta nel mondo della salute mentale si possono incontrare delle difficoltà nel riconoscere ai vari operatori il giusto ruolo e spesso si finisce per confondere lo psicologo con lo psicoterapeuta o quest’ ultimo con lo psichiatra: non sono esattamente la stessa cosa.
Avviando una ricerca su queste parole – psicologo, psicoterapeuta e psichiatra – internet ci può fornire molte informazioni utili e chiarificatorie.
Continua a leggere
Psicologia e psicologo: chiarimenti
Vorrei iniziare subito con un argomento sempre attuale: cosa è la psicologia e di cosa si occupa lo psicologo.
Partiamo dall’etimologia della parola psicologia: in greco psyché significa spirito, anima e logos significa discorso, studio. Quindi la psicologia è lo studio dello spirito che si occupa di studiare la mente, i processi cognitivi, il comportamento individuale e di gruppo e i rapporti tra soggetto e ambiente.
Continua a leggere