One thought on “Utilità dello psicologo

  1. Ho voluto fare un commento a questo post, perché leggendolo ho ripercorso “ad occhi aperti” i miei primi incontri con la Dottoressa, forse addirittura il primo incontro.
    Una nota sull’immagine di testata del post, la mano protesa …è un’analisi che ho già riportato in un altro commento.
    Personalmente vedo l’aiuto della psicologa, proprio come una mano protesa che ti “aiuta” a superare ogni ostacolo.
    Per mia fortuna, ho sempre avuto, nella figura di un amico, la possibilità di confidarmi apertamente, senza giudizio, senza pudore, senza vergogna, ma, quello che lo psicologo ti può dare, è un percorso molto più ampio, più profondo nel tuo “io”, con atteggiamento superpartes e non influenzato da alcun risvolto della vicenda in trattazione.
    Se ancora pensi che lo psicologo sia solo per chi non sta bene, beh, non sai cosa ti perdi!
    La trattazione di un qualsiasi argomento, con una persona preparata, professionale, ti porterà a capire cose che mai avresti ipotizzato di pensare, né di te né del tua personalità.
    *
    Ti suggerisco di riflettere sull’ultimo paragrafo del post, per praticità lo riporto:
    >>L’importanza e l’utilità del lavoro con lo psicologo risiede nel focalizzarsi su noi stessi, avere il coraggio di affrontare ciò che ci fa star male, mettere in conto che la strada è in salita e che ci vuole un pochino di tempo per raggiungere un nuovo equilibrio, esser consapevoli che lo psicologo non giudica cosa facciamo o cosa diciamo ma, al contrario, ci sostiene ad ogni passo che scegliamo di fare.<<
    Lo psicologo non ti cura, non sei malato, ti accompagna e se ti lasci aiutare, supererai ostacoli più grandi di te.
    Grazie Dottoressa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *