Quante volte ci è capitato di iniziare l’anno nuovo con tanti propositi? E quante volte alla fine di ogni anno ci siamo ritrovati a tirare le somme e concludere che le promesse fatte a noi stessi non erano state mantenute, ripromettendoci quindi di raggiungere “per davvero” gli obiettivi posti 365 giorni prima?
Categoria: Generale
Utilità dello psicologo
Vi siete mai interrogati sull’ utilità dello psicologo?
Ci sono dei momenti nell’arco della nostra vita in cui le cose non vanno come vorremmo e ci sentiamo tristi, impotenti e magari anche arrabbiati perché non riusciamo ad affrontare o gestire le difficoltà. In questi momenti ci rendiamo anche conto che da soli proprio non ce la facciamo e che abbiamo bisogno di condividere il nostro disagio con qualcuno.
Continua a leggere
Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra: professionisti a confronto
Quando ci si affaccia per la prima volta nel mondo della salute mentale si possono incontrare delle difficoltà nel riconoscere ai vari operatori il giusto ruolo e spesso si finisce per confondere lo psicologo con lo psicoterapeuta o quest’ ultimo con lo psichiatra: non sono esattamente la stessa cosa.
Avviando una ricerca su queste parole – psicologo, psicoterapeuta e psichiatra – internet ci può fornire molte informazioni utili e chiarificatorie.
Continua a leggere
Psicologia e psicologo: chiarimenti
Vorrei iniziare subito con un argomento sempre attuale: cosa è la psicologia e di cosa si occupa lo psicologo.
Partiamo dall’etimologia della parola psicologia: in greco psyché significa spirito, anima e logos significa discorso, studio. Quindi la psicologia è lo studio dello spirito che si occupa di studiare la mente, i processi cognitivi, il comportamento individuale e di gruppo e i rapporti tra soggetto e ambiente.
Continua a leggere